Descrizione
E' indetto avviso pubblico per la selezione delle candidature relative alla nomina dell’Amministratore Unico di Iblea Acque S.p.A.,
Requisiti generali di selezione dei candidati
I candidati devono possedere una competenza tecnica, amministrativa e gestionale adeguata alle specifiche caratteristiche della carica.
Nella domanda da presentare i candidati dovranno dichiarare ai sensi degli art. 46 e 47 del D.Lgs. n. 445/2000, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea Magistrale o titolo equivalente secondo i decreti interministeriali del 9 luglio del 2009 e del 26 aprile 2011 e dell’11 novembre 2011 in Giurisprudenza, Economia o Ingegneria. Saranno considerate idonee le lauree equipollenti ai corsi di laurea sopra indicati, ai sensi della normativa di riferimento.
- cinque anni di carica come amministratore di società che abbiano avuto almeno nell’ultimo bilancio un volume di affari annuo non inferiore a € 10.000.000,00 (dieci milioni) e un numero medio di dipendenti non inferiore a 70 (settanta) o, in alternativa
- cinque anni di servizio come direttore generale di enti pubblici o società con i suddetti requisiti;
- cinque anni di servizio come dirigente di enti pubblici o società con i suddetti requisiti;
- cinque anni di iscrizione all’Albo professionale relativo alle lauree sopra indicate;
- i requisiti di cui all’art. 11 del TUSP (D. Lgs. n. 175/2016).
I candidati dovranno produrre un curriculum vitae dal quale risultino dettagliatamente tutti i titoli posseduti, le qualità professionali e le competenze, l’esperienza amministrativa e gestionale o di direzione di strutture pubbliche e private e, nello specifico:- Esperienza nella gestione di organizzazioni complesse;
- Competenze in materia di controllo di gestione e pianificazione strategica;
- Conoscenza dei principi di corporate governance e dei meccanismi di controllo interno;
- Capacità di interpretare e valutare dati economico-finanziari;
- Esperienza nella gestione dei rapporti con enti pubblici e stakeholder.
Una commissione composta dai segretari comunali dei comuni i cui Sindaci sono componenti in carica del Comitato di controllo analogo congiunto, effettuerà le verifiche dei requisiti di accesso sopra indicati, compilando un elenco dei candidati idonei, all’interno del quale si effettuerà la nomina.
Tale commissione ha funzioni meramente istruttorie e di verifica dei requisiti, non potendo sostituirsi alla valutazione discrezionale dell’assemblea dei soci nella scelta finale.
Cause di incompatibilità e di esclusione
- Salve le altre cause di incompatibilità stabilite dalla normativa vigente, non può essere nominato:
- chi si trovi in stato di conflitto di interessi rispetto alla Società partecipata;
- chi rientra nelle cause di ineleggibilità previste dall’art. 2382 C.C.;
- chi si trovi in rapporto di impiego o consulenza con i comuni soci o la Società partecipata;
- chi abbia liti pendenti con la Società partecipata;
- chi è stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o è stato dichiarato decaduto da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3;
- chi si trovi in una delle cause di inconferibilità ed incompatibilità previste dalla normativa vigente ed in particolare dal decreto legislativo n. 39/2013.
- Il sopravvenire nel corso del mandato di una delle cause di incompatibilità e di esclusione di cui al comma 1, comporta la revoca della nomina. L’Amministratore sarà rieleggibile e revocabile dall’Assemblea nei casi previsti dalla legge in qualunque tempo e la durata della carica verrà decisa dall’Assemblea stessa all’atto della nomina.
Nomina
L’Assemblea dei soci procederà alla nomina dell’Amministratore Unico all’esito della valutazione delle candidature inserite nell’elenco formato come sopra. Al fine di dare al presente avviso la più ampia pubblicità, lo stesso verrà pubblicato nell’albo della Società oltre che negli Albi Pretori dei singoli Comuni soci, e di esso sarà data comunicazione anche attraverso i canali social istituzionali.
Il compenso annuo omnicomprensivo sarà previsto in € 95.000,00 (novantacinquemila/00) oltre eventuali oneri di legge, salvo diverse determinazioni da parte dell’Assemblea.
Termini e modalità presentazione candidature
Tutti coloro che aspirano alla nomina dovranno far pervenire la propria candidatura, esclusivamente, entro le ore 12.00 del 10 settembre 2025. La candidatura dovrà essere inviata mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo iblea.acque@pec.it.
La candidatura e gli allegati per i quali sia prevista la sottoscrizione dovranno essere firmati con firma digitale.
La domanda, sottoscritta dall’interessato secondo le modalità sopra indicate, ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
- cognome e nome;
- luogo e data di nascita, residenza e codice fiscale;
- attestazione di inesistenza di condanne penali definitive e di pendenze penali in corso, ovvero l’indicazione specifica delle stesse;
- possesso dei requisiti previsti dal presente avviso;
- impegno, in caso di nomina, all’atto del conferimento dell’incarico, alla presentazione della dichiarazione sulla insussistenza delle cause di inconferibilità di cui all’art. 20 c. 1 del D.Lgs. 39/2013 e alla rimozione delle eventuali cause di inconferibilità;
- curriculum professionale con indicazione dei titoli di studio conseguiti, di abilitazione e di esperienza maturata nell’esercizio di attività professionale, di docenza o di pubblico impiego;
- indirizzo presso il quale dovranno essere inviate le eventuali comunicazioni relative alla nomina, con indicazione del numero di telefono, pec e-mail.
L’Ente non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione, ritardo o disguido di comunicazione ai candidati causate da inesatte indicazioni dei recapiti contenuti nella domanda.
Il trattamento dei dati contenuti nelle domande di partecipazione, effettuato su supporto cartaceo o con l’ausilio di strumenti informatici, è funzionale alla gestione della procedura di selezione e all’eventuale instaurazione del conseguente rapporto con Iblea Acque s.p.a. in conformità con la vigente normativa in materia di dati personali, Reg. (UE) 2016/679 e D. Lgs. 196/2003, e dei provvedimenti del Garante dei dati personali.
La società potrà in qualsiasi momento verificare la veridicità di quanto dichiarato dai candidati e in particolare il possesso, da parte loro, dei requisiti di eleggibilità e potrà in ogni momento procedere alla loro motivata esclusione dalla procedura.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 18:50